(DOWNLOAD) "Annuario di antropologia, n. 13 - Arte" by Ivan Bargna, Maria Luisa Ciminelli, Dominique Malaquais, Arnd Schneider & Carlo Severi " Book PDF Kindle ePub Free

eBook details
- Title: Annuario di antropologia, n. 13 - Arte
- Author : Ivan Bargna, Maria Luisa Ciminelli, Dominique Malaquais, Arnd Schneider & Carlo Severi
- Release Date : January 08, 2012
- Genre: Anthropology,Books,Nonfiction,Social Science,
- Pages : * pages
- Size : 389 KB
Description
Lâarte, oggi come in passato, in occidente come altrove, non è lâopera esclusiva dellâartista ma una costruzione sociale e culturale: è uno dei modi attraverso cui si dĂ alla realtĂ una forma riconoscibile, si esercita il potere, si manifesta il dissenso, si costruiscono memorie condivise o discrepanti e sâimmaginano altri mondi possibili.Il paradosso costitutivo dellâantropologia dellâarte è stato quello di voler studiare lâarte laddove non câera, dove cioè erano assenti le categorie e le istituzioni in rapporto alle quali diviene possibile parlare di determinate forme espressive e della cultura materiale come âarteâ. Proprio abitando questo paradosso, lâantropologia ha mostrato i limiti delle trasposizioni analogiche con cui cerchiamo di assimilare la diversitĂ , ha fatto emergere le differenze e ha contribuito al ripensamento del modo in cui in occidente intendiamo lâarte.Oggi e da tempo lâantropologia dellâarte non consiste piĂš nello studio delle arti primitive o tribali, ha oltrepassato le divisioni che contrapponevano il noi agli altri e ha fatto del suo campo dâindagine il mondo intero, guardando allâinsieme delle pratiche estetiche e artistiche della contemporaneitĂ , dentro e fuori il sistema dellâarte.I saggi raccolti in questo numero costituiscono un valido esempio di come lo studio della dimensione estetica costituisca un ambito di rilevanza fondamentale nella costruzione di unâantropologia della contemporaneitĂ . Oggetto di riflessione sono le forme della resistenza postcoloniale e le pratiche di appropriazione culturale messe in atto dagli artisti contemporanei (Arnd Schneider); la costruzione sociale della memoria per immagini in situazioni di sofferenza che ostacolano il ricordo (Carlo Severi); i rapporti fra pratiche di attivismo artistico,arte partecipativa e processi di estetizzazione della vita nelle societĂ contemporanee (Ivan Bargna); le relazioni fra la biografia degli artisti contemporanei del sud del mondo e i percorsi intrapresi dalle loro opere in contesti di forte violenza sociale (Dominique Malaquais); lâetnocentrismo cha abita gli schemi teorici con cui cerchiamo di farci unâidea delle dinamiche attraverso cui si costituisce lâoggetto artistico (Maria Luisa Ciminelli).